
Dopo 4 anni dall’uscita dell’ultimo brano, Esther ritorna sul mercato musicale, pubblicando il suo
nuovo singolo “Tempo”.
Con questo pezzo l’artista racconta una storia di disorientamento e vulnerabilità, nascosta dietro la
frenesia della notte e le luci dei club.
La canzone scava nelle emozioni di chi cerca una via di fuga dal proprio dolore, ma si ritrova
intrappolato in un ciclo di distrazioni che non offrono sollievo duraturo.
Il testo descrive una protagonista che si sente “spenta” e “vuota,” pur trovandosi circondata dal
caos di un locale pieno. In questo gioco tra le luci sfavillanti e il bisogno di anestetizzare le
emozioni, emerge un profondo senso di insoddisfazione e smarrimento.
Nel ritornello, quel ripetuto “tempo, tempo, tempo” diventa quasi un mantra, un’invocazione alla
ricerca di qualcosa di più autentico, che però sembra costantemente sfuggire.
Anche se la protagonista riconosce di star “perdendo solo tempo”, balla e si muove come se fosse
intrappolata in un loop che sa di non poter interrompere. La danza diventa quindi una metafora
potente: una maniera per non cedere al panico, per non fermarsi a guardare quel vuoto interiore
che ha paura di affrontare.
Il ritmo coinvolgente e irresistibile nasconde anche un’anima malinconica ed infatti il contrasto tra
la melodia orecchiabile e il tema di fondo dona al brano una doppia valenza: da una parte la
canzone si ascolta e si balla senza pensieri, dall’altra invita a riflettere su come cerchiamo di
colmare le nostre insicurezze e paure.
Questo singolo è dedicato a chiunque si sia sentito fuori posto anche in mezzo alla folla e a chi usa
i ritmi frenetici per sfuggire al silenzio dei propri pensieri.

BIOGRAFIA
Esther, pseudonimo artistico di Maria Sterpeta Barile, classe 2001, ha intrapreso la sua carriera
giovanissima, all’età di 12 anni ha iniziato a studiare pianoforte e all’età di 14 si è affacciata anche
al mondo del canto.
Studentessa di liceo musicale, a 17 anni ha iniziato a comporre i suoi primi brani, dei quali ha
deciso di pubblicarne due, nel 2020, intitolati “Arcobaleno” e “Bonsai”.
Dopo l’esordio di questi due singoli, con i quali ha raggiunto migliaia di ascolti, nel 2021 decide di
pubblicarne altri due, intitolati “Diadora” e “Aquiloni”.
Questi due brani sono diventati molti virali su TikTok, tanto da essere posizionati nelle playlist più
importanti del social, come “TikTok Viral”, “Hot 50 Italia” e “ITtrap”, totalizzando oltre 300k ascolti
sulle varie piattaforme.
Ha avuto, inoltre, il piacere di collaborare con il marchio Diadora e con la Stardust House, factory
di noti influencer e tiktoker