17 Giugno 2025
Francesco_foto Samuele

È disponibile online il video di “Canzone Bianca – Preghiera di Francesco”, nuovo singolo di Francesco Camattini, pubblicato nel 2025. Il brano, ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, rappresenta un momento di raccoglimento e apertura spirituale, in equilibrio tra visione laica e sacra, dimensione privata e collettiva.

“Canzone Bianca” chiude l’album Povera gente, un lavoro che ha saputo attirare l’attenzione della critica nazionale per la sua profondità tematica, l’originalità del linguaggio e la coerenza stilistica. “Bellissimo ed emozionante il nuovo disco di Francesco Camattini,” ha scritto Viola de Soto su Il Manifesto, sottolineando l’intensità del progetto.

Per Massimo Iondini su Avvenire, “Povera gente è un album riflessivo, profondo e denso di considerazioni sul nostro tempo… Nove brani di peso, intrisi di domande che, come tali, fungono anche da risposte.”

E in effetti, questa preghiera finale non chiude soltanto un disco: apre una possibilità di ascolto interiore e di responsabilità condivisa, soprattutto in un’epoca segnata da profonde lacerazioni sociali e ambientali.

Il brano si unisce idealmente alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario della composizione del Cantico delle Creature (1225–2025), offrendone una rilettura in chiave contemporanea.

Il video accompagna con sobrietà la musica con immagini capaci di evocare connessioni silenziose tra paesaggio, gesti quotidiani e volti umani, richiamando alla cura del Creato e alla vicinanza con ogni creatura.

In un tempo in cui la guerra continua a insanguinare il mondo, da Gaza all’Ucraina, questa canzone si interroga – con semplicità – su cosa direbbe San Francesco di fronte a tali tragedie. È anche, nel suo piccolo, un invito alla pace, alla giustizia, alla custodia della vita. Contro ogni guerra, oggi più che mai.

I musicisti
Il brano è arrangiato da Leonardo Morini e interpretato da un ensemble di grande sensibilità, tra i musicisti citiamo Ivan Rabaglia (violino) appartenente al noto gruppo cameristico – Trio di Parma e Glauco Zuppiroli (contrabbasso) noto jazzista che per tanti anni ha accompagnato il cantautore Vinicio Capossela.

BREVE BIO – FRANCESCO CAMATTINI

Francesco Camattini, è un cantautore attivo dal 1998 e divide la sua vita tra scuola (fa il dirigente scolastico) e l’attività e la passione per la musica. Il suo percorso si sviluppa lungo una linea di ricerca che mette al centro la parola, la riflessione poetica e il rapporto con la realtà, con uno stile che si colloca nel solco della tradizione cantautorale italiana.
Uno degli aspetti più caratteristici del suo lavoro è la riscrittura del mito in forma di canzone, a cui si dedica in modo continuativo da più di vent’anni. Con l’album Ormeggi (2003), e attraverso molte canzoni composte negli anni successivi, ha costruito un canzoniere in cui le figure del mondo antico vengono rilette alla luce delle tensioni del presente, in una forma essenziale e non retorica.

Ha affrontato temi legati al lavoro (Crazy Crisi, Opera PoPolare Interinale), alla spiritualità (A costo di non tornare), al ritorno e alla perdita, fino ad arrivare a Povera gente (2025), disco che ha suscitato l’interesse della critica nazionale per la profondità dei testi e la coerenza espressiva.
Oltre all’attività discografica, ha scritto anche per il teatro: tra i suoi lavori, l’opera La terra delle donne e degli uomini integri, edita da Infinito Edizioni. In ambito teatrale ha collaborato con la Fondazione Teatro Due di Parma per l’allestimento di diversi progetti musicali e teatrali originali.
I suoi brani sono stati presentati in contesti teatrali, scolastici e formativi, e sono stati apprezzati per la capacità di unire impegno, poesia e ascolto del tempo presente.

About Author