SONO NON SONO è il nuovo singolo di MICHELE BITOSSI, disponibile dal 6 dicembre per BOC/Believe Digital. Questo brano si inserisce in uno dei periodi più floridi della carriera artistica di Michele. Se a fine settembre é uscito infatti per Rai playSound “Prendo la sciarpa e vengo da te”, il podcast sul tifo calcistico che ha scritto e condotto, da pochi giorni è stato annunciato “Ma io quasi quasi”, il suo primo romanzo, che sarà pubblicato all’inizio del 2025 da Accento edizioni (casa editrice fondata da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi).
La musica ha da sempre un ruolo fondamentale nella vita di Michele Bitossi, uno dei i cantautori più apprezzati della scena indipendente italiana, che negli ultimi venticinque anni ha scritto e prodotto numerosi album, ep, singoli sia con band (Laghisecchi e Numero6) che come solista, senza contare vari side project, oltre a tante collaborazioni come autore.
SONO NON SONO, scritta insieme a Kaballà, uno degli autori italiani più importanti degli ultimi trent’anni, con cui Bitossi collabora da tempo, è la canzone per far pace con le proprie contraddizioni cercando di accoglierle, abbracciarle, farne tesoro invece di maledirle e osteggiarle. Un brano allo specchio, introspettivo e sincero, duro ma confortante.
“L’ho scritta insieme a un grande amico, nonché autore sopraffino, Pippo Rinaldi, in arte Kaballà. Con lui lavoro ormai da tempo e questo non é l’unico pezzo che firmiamo insieme per il mio nuovo album. Lavorare con Pippo è stato fondamentale: insieme abbiamo cercato le parole giuste per raccontare il continuo oscillare tra chi siamo e chi vogliamo essere, tra il tutto e il nulla. In ogni verso c’è la lotta per conquistare una libertà autentica, fatta di scelte non sempre facili, di dubbi e di coraggio, cercando di dar voce alla nostra fragilità, senza paura, con una certa ferocia, anzi. Spero che chi ascolta possa ritrovarsi in questa ricerca, perché, in fondo, credo sia un percorso che in qualche modo riguarda tutti.”MICHELE BITOSSI scrive prima di tutto per se stesso, per sfamare una sua urgenza espressiva. Il nuovo SONO NON SONO e il precedente singolo DIGADENTRO, entrambi assaggio del nuovo album, sono brani poco accomodanti, fuori dagli schemi e dalle logiche attuali del pop nostrano contemporaneo.
MICHELE BITOSSI
Michele Bitossi è uno dei più stimati musicisti e songwriter del panorama musicale indipendente italiano.
Dal 1998 al 2001 è stato il leader dei Laghisecchi con cui ha pubblicato oltre all’ep omonimo e auto prodotto gli album Radical Kitsch (Sony music, 1998) e Trés Bien: Piano B (Edel, 2001). La band che, sul finire degli anni novanta, venne acclamata da critica e pubblico, si scioglie dopo l’uscita del secondo disco ed è ancora oggi considerata da molti “seminale” rispetto a un certo modo di scrivere e suonare pop rock cantato in italiano.
Dalle ceneri dei Laghisecchi, Bitossi fonda i Numero6 (tutt’ora in attività) con cui pubblica gli album “Iononsono” (Warner music, 2003), “Dovessi mai svegliarmi” (V2, 2006), “I love you fortissimo” (Supermota, 2010) e “Dio c’è” (Urtovox, 2013) e alcuni EP tra cui “Quando arriva la gente si sente meglio” (Greenfog, 2008) che vede la collaborazione con l’americano Bonnie “Prince” Billy, uno dei cantautori “alt country” più noti al mondo.
Nel 2011 Bitossi inizia il suo percorso solista come Mezzala con “Il problema di girarsi” (Urtovox).
Del 2015 è il suo secondo album “Irrequieto”, sempre con lo stesso moniker mentre nel 2019 esce “A noi due”, il primo disco firmato a suo nome.Nel 2024 Michele torna sulla scena con il nuovo singolo DIGADENTRO prodotto da Ale Bavo (Mina, Subsonica, Levante, Maurizo Carucci, Linea77, Samuel).
Il 25 settembre 2024 pubblica il suo primo podcast, Prendo la sciarpa e vengo da te, in esclusiva per RaiPlay Original, con la collaborazione di Stellare e Marco Bariletti.
A gennaio 2025 è prevista la pubblicazione del suo primo romanzo per Accento edizioni.