26 Marzo 2025

Si chiama “Hidden Sounds” il nuovo progetto elettronico di e con Riccardo Tesio, co-fondatore e chitarrista dei Marlene Kuntz, e Alessio Mosti, sound artist e compositore, che verrà presentato dal vivo mercoledì 29 marzo 2025 alle ore 21.30 presso il MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta di Lucca (Via Sant’ Agostino, 61, 55045 Pietrasanta LU). Grazie alla collaborazione tecnica delle cuffie wireless Silent System, l’esperienza di ascolto sarà, per la prima parte della performance, “silenziosa”. Biglietti disponibili su DICE.

Il progetto, che prevede performance sonore estemporanee di musica elettronica contestualizzata in spazi naturali, artistici o architettonici, ha l’obiettivo di estrapolare i suoni nascosti nei luoghi e nella materia per utilizzarli come ingrediente primario delle composizioni. Hidden Sounds è la prima realtà musicale italiana che pone l’attenzione su due aspetti fondamentali dell’immaginario collettivo: l’abbattimento dei preconcetti legati all’ascolto musicale standard e la sempre più urgente necessità di dotarsi di una coscienza sostenibile.

“Avevo da poco iniziato a sperimentare con i sintetizzatori modulari quando ho conosciuto, quasi per caso Alessio, musicista eclettico e curioso con cui ho trovato subito un’intesa – commenta Riccardo Tesio –Abbiamo molti punti in comune nel modo di sentire e vedere la musica, la composizione, l’improvvisazione, il rumore e la melodia.Da quel giorno è iniziata una proficua collaborazione in cui abbiamo filosofeggiato, sperimentato, composto e suonato. L’evento al MuSA sarà una tappa importante del nostro percorso, che la peculiarità del luogo e la presenza di Jamila Campagna renderà unico.”

Riccardo Tesio, Samantha Montesarchio e io abbiamo dedicato molte energie a questo progetto – gli fa eco Alessio Mosti – Si tratta di una performance in cui comporremo un paesaggio sonoro astratto a partire da campionamenti sonori concreti. Sarà un’esplorazione del suono che faremo insieme ai presenti, tra luci, ombre e luoghi emotivi.”

Per l’occasione la performance dal vivo sarà articolata in due fasi, entrambe votate all’immersività. In una prima fase, grazie alle cuffie wireless Silent System, gli spettatori potranno ascoltare i campionamenti sonori provenienti dalle opere del Parco della Scultura Contemporanea di Pietrasanta. Successivamente, nella fase centrale dell’esibizione, Riccardo Tesio e Alessio Mosti (Hidden Sounds), insieme alla video-artista Jamila Campagna, altereranno in tempo reale suoni e immagini, dando vita a un’azione performativa che si realizzerà esclusivamente in quel preciso spazio e momento. L’impianto multicanale spazializzato della struttura entrerà in funzione, e insieme alle proiezioni perimetrali delle immagini, trasporterà il pubblico in un’esperienza audiovisiva irripetibile.

L’opera sonora sarà accompagnata da una live performance della visual artist Jamila Campagna che darà vita ad un’esibizione visiva in connessione intima con il suono generato dai due musicisti e compositori. La composizione di immagini in movimento sarà una rielaborazione di estratti di riprese realizzate dalla stessa artista nei luoghi del Museo in cui si terrà l’esibizione e di video e immagini d’archivio del MuSa. 

Hidden sounds è un progetto sostenibile. Le esperienze d’ascolto vengono realizzate nel rispetto degli ecosistemi che le ospitano, con l’intento di ridurre a zero l’impatto acustico. 

L’acronimo HISS (Harmonic Inharmonic Site-specific Soundscapes) indica una particolare onda elettromagnetica priva di una struttura spettrale coerente che genera, grazie all’intervento umano, un suono simile al cosiddetto “rumore bianco”, simile a un sibilo (hiss, in inglese), appunto, udibile a orecchio nudo.

About Author