
Cantautore, scrittore e attore. Nel 2016 è uscito il suo primo album, “Il cannocchiale” (Hydra Music), seguito da numerosi singoli tra i quali “Il bambino di Aleppo”, “Comico dell’arte”, “DAG”, “Malbene” e “Come a Hollywood”. Collabora con Alessandro Canini (Venditti, De Gregori), Riccardo Corso (Cristicchi), Francesco e Alessandro Cosentino (Ariete, Franco 126) e con l’animatore e regista Michele Bernardi (Colapesce, Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica, Tre allegri ragazzi morti), che ha realizzato il videoclip de “Il bambino di Aleppo”.
Oltra all’attività musicale, Angelo Iannelli, è autore del testo dello spettacolo “Dalla notte del mito all’Eneide, nei luoghi e nei tempi di Virgilio”, da me interpretato insieme a Michele Placido e Alessandro Haber, e attore in numerose serie tv, tra cui “Squadra antimafia”, “R.I.S.”, “L’onore e il rispetto”, “Il peccato e la vergogna”, “Che Dio ci aiuti”.
Ho pubblicato il romanzo “Bar Binario” (Aracne, 2016), il saggio scientifico “L’Io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento” (Aracne, 2013), e il saggio “Il Metodo V.D.A.M. Una pedagogia attorica” (2023), corredato da un documentario di cui ha curato la sceneggiatura.
Insegna Lettere in una scuola superiore di Roma.
“Come a Hollywood”, è un brano dove si possono apprezzare dinamiche coinvolgenti che esaltano il sound generale, generando di fatto vibrazioni intense che trasportano l’ascoltatore verso dimensioni piacevoli. Una proposta, che si rivela morbida ma allo stesso tempo leggermente energica. Con riff ridondanti che lasciano spazio ad intenti più corposi.
Angelo Iannelli , si muove con naturalezza nel suo ambiente musicale, senza annoiare l’ascolto, generando metriche fluide davvero azzeccate, riuscendo a dosare una mole di dinamica che regala concretezza ed un sound maturo quanto basta per farsi notare ed apprezzare.
Per gli amanti del genere , è sicuramente una buona proposta semplice, diretta che si lascia ascoltare sin dalle prime battute ed incuriosendo sempre di più, porta al finale con facilità e gradevolezza.
7.0/10
Tracklist:
- “Come a Hollywood”