22 Gennaio 2025

La raffineria. Una storia di tanti anni fa. Un incidente sul lavoro, evento che ancora si ripete, a tutt’oggi non ancora affrontato adeguatamente. Una raffineria di Sicilia, un ragazzo, appena assunto, che diventa cieco per uno spruzzo d’acido. La canzone è stata scritta nel 1971, come canzone d’autore, chitarra e voce, e viene rivisitata, sia come testo che musicalmente, in duo con Ambra, per riproporla nel 2022, anche alla luce dei molti incidenti sul lavoro che si susseguono in questi giorni. Musicalmente, viene usato “u friscalettu”, il flautino di legno tipico siciliano, nella sua versione digitale creata e suonata da Gino Chimenti. Gli altri strumenti – tamburelli, basso acustico, chitarra 12 corde, a cui si aggiunge l’organo hammond – emulano i complessi folcloristici che girano per i paesi della Sicilia. In particolare, il basso acustico, anche questo fornito da Chimenti, emula il “chitarruni”, una chitarra basso acustica, strumento antico oggi non più usato, del folclore siciliano.

Ambra&AndreaSound propongono un brano coinvolgente e travolgente, il cui andamento genera un vortice di vibrazioni positive, con innesti morbidi ed melodici che lasciano spazio a riff più raffinati che esaltano l’atmosfera e che collocano questa proposta tra le file di un piacevole Pop cantautorale . Il quadro si completa con linee vocali grintose dal sapore intenso con l’intento a nostro avviso ben riuscito di rendere il brano nell’insieme molto fluido e dinamico, apportando così il suo ottimo contributo alla causa.

Ambra&AndreaSound , con questo singolo, lasciano senza dubbio un’ottima impronta, suonando con facilità e naturalezza e dimostrando di sapersi muoversi nel proprio ambiente musicale, offrendo un genere accattivante ed attuale che rimane nella mente con facilità.

7.0/10

Tracklist:

  1. “La raffineria”
https://open.spotify.com/track/76pCw3Slp4iRlESqzGqB2S?si=d0259925229a499b

About Author